“Se davvero vogliamo incidere sui comportamenti e sulle abitudini delle persone, in modo tale da sviluppare uno stile di vita in armonia con i cicli naturali, dobbiamo concentrare i nostri sforzi verso la diffusione e la comprensione dei concetti ecologici fondamentali, che governano la vita in ogni angolo del pianeta” dice Gabriella Deriu di Bolotana, neo Direttrice del CEAS di Bolotana, specializzata in Educazione alla Terra e Interpretazione Ambientale. “Sono convinta che un maggiore contatto con la bellezza e la delicatezza dei luoghi naturali, possa aiutare le persone a sviluppare dei sentimenti positivi nei confronti della Terra e dei suoi abitanti. Ecco perché da 13 anni costruiamo con sempre maggiore passione e convinzione esperienze di immersione e di scoperta nella natura, che possano concretamente aiutare grandi e piccoli ad una comprensione dei delicati equilibri che regolano la vita sul pianeta. Sono convinta che Bolotana abbia un potenziale enorme sotto il profilo dell’offerta naturalistica e culturale. Lavoreremo affianco all’Amministrazione e in rete con le realtà locali, che intendono partecipare ad un rilancio del territorio secondo un disegno progettuale partecipato e integrato. Su questi temi abbiamo costruito una grande esperienza, collaborando con realtà di grande prestigio e fama di livello internazionale e sappiamo quali sono i passi giusti da fare per arrivare a risultati concreti”.
“Il Ceas di Bolotana si vuole inserire a tutti gli effetti nella rete INFEA, in ottica di sistema e di rete, non solo con i Ceas già esistenti in Sardegna e in particolare con quelli della Provincia di Nuoro, ma con tutti coloro che sono impegnati nella valorizzazione e nella tutela del patrimonio culturale e naturale della Sardegna” dice Ivan Pinna l’Assessore all’Ambiente del Comune di Bolotana.
La sede del CEAS sarà Casa Senes, magnifica struttura inserita nel borgo antico del paese, a pochi passi dalle aree verdi che circondano Bolotana e perfetta per organizzare, laboratori, seminari, mostre e attività di accoglienza e informazione.
Ad inaugurare le attività del CEAS di Bolotana, saranno tre eventi importanti. Il 27/28 Febbraio si terrà un seminario residenziale di alta formazione di Interpretazione Ambientale in collaborazione con l’Associazione di Interpreti Italiana “INEA” e con l’Hotel Badde Rosa di Bolotana, a cui stanno aderendo persone da tutta Italia. Dal 2 Marzo al 15 Aprile verrà tenuto un corso di fotografia naturalistica, tenuto da Gianfranco Mattu, collaboratore di riviste specializzate come “Oasis” e “Sardegna Natura”, solo per citarne alcune. Da metà Marzo a metà Giugno partiranno i laboratorio didattici per le scuole elementari e medie, con programmi e attività che si concentreranno sulla comprensione dei concetti ecologici fondamentali: flusso di energia solare – cambiamenti – i cicli di aria acqua e suolo – le connessioni – le nicchie ecologiche – e si rivolgeranno alle scuole di ogni ordine e grado. Per informazioni chiamare allo 0784 1890411 o scaricare dal sito del Comune o da www.alternatura.it